
Dandelion si propone di fornire servizi educativi e socio-assistenziali di alta qualità, adattando in maniera innovativa il modello di regole e valori insito nelle attività sportive, alle situazioni di bisogno, fragilità, malattia, esclusione sociale, ma anche alle più naturali fasi di crescita e cambiamento della vita.
Nel 2004 durante il convegno internazionale “EDUCARSI ED EDUCARE ATTRAVERSO LO SPORT” organizzato da ”Sportmeet for a United World” è stata riconosciuta allo sport una valenza pedagogica particolare; esso è stato ritenuto “componente essenziale della nostra società”, in grado di trasmettere “tutte le regole fondamentali della vita sociale” e portatore di valori educativi fondamentali quali tolleranza, spirito di squadra e lealtà.
Lo Sport si impone come fondamentale ausilio pedagogico, educativo e riabilitativo nella prevenzione primaria del disagio psico-socio-relazionale; la sua pratica ha effetti benefici e immediatamente visibili sull’individuo e favorisce la riduzione dei rischi legati alla devianza sociale.
In sintesi: Dandelion propone di utilizzare lo sport non fine a se stesso, ma per le sue caratteristiche intrinseche e trasversali, quali:
- Sviluppare e accrescere la conoscenza di sé e la fiducia in se stessi
- Incrementare l’autostima, il senso di auto-efficacia, il controllo su di sé e sul mondo circostante
- Far interagire le persone, al fine di perseguire l’interesse comune che esalta il bene dei singoli piuttosto che annichilirlo
- Prendere coscienza dei propri limiti, delle proprie capacità e potenzialità
- Promuovere: creatività, coraggio, solidarietà, rispetto delle regole e degli altri, tenacia, costanza e sopportazione della fatica.